Vecchio Standard
Standard n. 163. Bassethound - razza inglese
Riconosciuto dalla F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale).
    Attuale classificazione: Gruppo VI: segugi di piccola taglia  razza n. 256 
    Origine : Gran Bretagna

Aspetto Generale:
  Segugio basso sugli arti, di considerevole sostanza, ben proporzionato, distinto. E' desiderabile una certa quantità di pelle lassa.
  
Caratteristiche:
    Cane tenace, di grande lignaggio, che caccia con l'odorato, possiede l'istinto della muta, voce profonda e melodiosa, dotato di grande resistenza alla caccia.
  
Temperamento:
    Placido, mai aggressivo o timoroso, affettuoso
 ![]()

![]()
  
Testa e Cranio:
  Cranio convesso; lo stop è moderatamente marcato e la cresta occipitale ben marcata. Di larghezza media alla fronte, la testa si assottiglia leggermente verso il muso. Il muso è asciutto ma non conico. La canna nasale è pressoché parallela alla linea superiore del cranio e non è molto più lunga del cranio dallo stop all'occipite. Possono esserci pieghe, in quantità moderata, sulla fronte e vicino agli occhi. In ogni caso, la pelle della testa deve essere sufficientemente lassa per formare pieghe chiaramente marcate quando la si tira in avanti, o quando la testa stessa è abbassata. Le labbra superiori ricoprono ampiamente quelle inferiori. Il tartufo è completamente nero, salvo per i cani a mantello chiaro nei quali può essere marrone o color fegato. Le narici sono grandi e ben aperte; il tartufo può avere una leggera sporgenza davanti alle labbra. 
  
Occhi:
    Forma di losanga, né sporgenti né troppo infossati nelle orbite, di colore scuro, ma possono andare fino al bruno medio nei cani a mantello chiaro. Espressione calma e seria. La congiuntiva della palpebra inferiore è visibile ma non eccessivamente. L'occhio chiaro o l'occhio giallo è un grave difetto.

 

  
Orecchie:
    Attaccate basse, proprio al di sotto della linea dell'occhio. Esse sono lunghe e oltrepassano nettamente l'estremità di un muso di lunghezza corretta, ma senza eccesso. Esse sono strette su tutta la loro lunghezza e ben accartocciate. Molto flessibili, di tessitura fine e vellutata. 
    Denti:
 Forti, con una perfetta articolazione a forbice, regolari e completi: gli incisivi superiori ricoprono cioè quelli inferiori a stretto contatto e sono impiantati a piombo sulle mascelle. 
  
Collo:
  
Muscoloso, ben ricurvo e di buona lunghezza, presenta una giogaia pronunciata, ma senza esagerazione. 
  
Arti Anteriori:
    Scapole ben inclinate e spalle non pesanti. Gli arti anteriori sono corti, poderosi e con forte ossatura. I gomiti non sono rivolti né verso l'interno né verso l'esterno. Essi si adattano perfettamente contro le costole del petto. L'avambraccio, nella sua parte superiore, è inclinato leggermente verso l'interno, ma non a tal punto da disturbare la libertà di movimento, né da avere come risultato il fatto che gli arti si tocchino in posizione eretta oppure in azione. Visto di faccia, il petto si adatta perfettamente alla curvatura dell'avambraccio. L'arrembatura costituisce un grave difetto. La pelle forma delle pieghe sull'avambraccio. 
![]()
      
![]()
    Tronco:
      Lungo e ben disceso su tutta la lunghezza. Lo sterno è sporgente, il torace non è né stretto né eccessivamente disceso. Le costole sono ben arrotondate senza formare una sporgenza e si estendono bene verso la parte posteriore. Il dorso è abbastanza largo e livellato. Il garrese e il rene si trovano approssimativamente nella stessa altezza, benché il rene possa presentare una leggera curvatura. Il dorso, dal garrese al punto di inizio delle anche, non è di lunghezza eccessiva. 

![]()
  
Arti Posteriori:
  Molto muscolosi e ben costruiti, gli arti posteriori danno pressappoco l'impressione di una sfera se visti dalla parte posteriore. Articolazione coxo-femorale ben angolata, i garretti sono ben discesi e leggermente portati al di sotto del tronco; i garretti non sono rivolti né verso l'interno né verso l'esterno, ma sono in appiombo rispetto al tronco quando il cane è in posizione eretta naturale. La pelle può formare delle pieghe tra il garretto e il piede e, dietro all'articolazione del garretto, può apparire una leggera borsa a causa della rilassatezza della pelle. 
  
Piedi:
    Massicci, provvisti di buone giunture e di buoni cuscinetti. I piedi anteriori possono essere diretti in avanti, oppure girati leggermente verso l'esterno ma, in ogni caso, la posizione eretta deve risultare perfettamente regolare, essendo il peso egualmente ripartito sui piedi e sui cuscinetti, in modo che i piedi stessi lascino le impronte di un cane grande, non essendo in contatto con il suolo alcuna regione non provvista di cuscinetti. 

![]()
  
Coda:
    Ben attaccata, abbastanza lunga, robusta alla base. Si assottiglia a mano a mano con pelo ruvido in quantità moderata nella sua parte inferiore. In azione la coda viene portata verso l'alto formando una curva dolce, a sciabola, senza essere mai né arrotolata né gaia
. 
![]()
  
Andatura:
    Caratteristica molto importante. Andatura sciolta e uniforme, con gli arti anteriori che si estendono bene in avanti e quelli posteriori che danno una spinta potente, in virtù, appunto, dell'andatura sciolta sia anteriormente sia posteriormente. Mai, durante l'azione, deve esservi una qualsiasi rigidità nei garretti e nelle grasselle. Nessun dito deve mai strisciare sul terreno. 

![]()
  
Pelo:
    Liscio, corto e fitto senza essere troppo fine. Tutto il profilo deve essere netto nelle sue linee ed esente da sfrangiature. Il pelo lungo, il pelo morbido con frange sono gravi difetti.
    Colore:
    Generalmente tricolore (nero, fuoco e bianco); bicolore (limone e bianco); è però ammesso qualsiasi colore dei cani da seguita.
    
Taglia:
  Da 33 a 38 cm al garrese. 
    
    Difetti:
    Qualsiasi scostamento da quanto detto precedentemente deve essere considerato come un difetto, che sarà penalizzato in funzione della sua gravità. 
    n.b.: i maschi devono avere due testicoli di aspetto normale e completamente discesi nello scroto
.
Basset Hound
Origine: Gran Bretagna
Data Di Pubblicazione DelloStandard Originale Vigente:
gennaio 2012
Utilizzazione: Segugio
Classificazione    F.C.I. Gruppo 6:   Segugi e  razze affini
Sezione 1,33 Segugi di piccola taglia
Con prova di lavoro
    Breve Cenno Storico: 
 si ritiene che il Basset sia stato allevato dai monaci
    in Francia nel Medio Evo per cacciare nel fitto sottobosco  tenendo il tartufo vicino al
    suolo. Anche se strettamente legata all’intera famiglia dei  Basset Francesi, questa razza
    si sviluppò e perfezionò in Gran Bretagna.
    E' un cane capace di cacciare la sua preda naturale, la  lepre, con pertinacia e con un
    ritmo di lavoro relativamente lento su enormi distanze.
    Aspetto Generale:
    Segugio a gambe corte di considerevole sostanza, ben equilibrato,  dalle
    grandi qualità. È importante tenere ben presente che questo  è un segugio
    da lavoro, deve essere idoneo a questa funzione, e quindi  deve essere
    forte, attivo e   capace di grande resistenza sul campo di lavoro.
    Comportamento – Carattere:
    Segugio tenace d’antico lignaggio che caccia a fiuto, ha un  innato istinto 
    della muta e una voce profonda e melodiosa. Placido, mai  aggressivo o 
    timido. Affettuoso.
    Testa può essere presente una piccola quantità di rughe alla  fronte e vicino agli
    occhi. In ogni caso la pelle della testa deve essere  abbastanza elastica da
    formare rughe leggere quando è tirata in avanti o quando la  testa è
    abbassata.
    Regione Del Cranio:
   Assi cranio-facciali quasi paralleli tra loro, muso non molto 
    più lungo del cranio.  
    Cranio a cupola, con cresta occipitale prominente; di media  larghezza alla fronte,
    si restringe leggermente verso il muso.
    Stop moderato
    Regione Del Muso
    Tartufo completamente nero tranne che nei cani a mantello  chiaro, nel qual caso
    può essere marrone o fegato. Narici grandi e ben aperte; il  tartufo può
    sporgere un poco oltre le labbra.Muso nell’insieme asciutto,  non appuntito
    Labbra il labbro superiore si sovrappone notevolmente  all’inferiore.
 
    Mascelle/Denti:  
 mascelle forti, con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice,
    cioè con gli incisivi superiori che si sovrappongono, a  stretto contatto, a
    quelli inferiori, e sono impiantati perpendicolarmente alle  mascelle.
    Occhi:
a forma di losanga, né sporgenti né infossati, scuri,  ma possono sfumare
    in un marrone di media tonalità nei cani dal mantello  chiaro. Espressione
    calma e seria. Occhi chiari o gialli sono altamente  indesiderabili.
    Orecchie:
 inserite basse, proprio al di sotto della linea  dell’occhio. Lunghe,
    sorpassano appena l'estremità di un muso di corretta  lunghezza, ma senza
    esagerazione. Strette per tutta la loro lunghezza e ben  ritorte verso
    l'interno; molto morbide, di struttura fine e vellutata.
    Collo:
 muscoloso, ben arcuato e abbastanza lungo con  pronunciata, ma non
    esagerata giogaia.
    Corpo:
 lungo e ben disceso per tutta la sua lunghezza,  garrese e lombi circa alla
    stessa altezza.
    Dorso:
 piuttosto ampio e orizzontale. Dorso-lombare, dal  garrese alla regione
    iliaca, non eccessivamente lunga.
    Lombi:
possono essere leggermente arcuati
    Torace:
 visto anteriormente, il petto si adatta perfettamente  agli arti ricurvi.
    Manubrio dello sterno prominente, ma il torace non è né  stretto né
    eccessivamente disceso. Costole ben arrotondate e cerchiate,  senza
    sporgenze e ben estese all’indietro.
    Linea inferiore e ventre:   deve esserci uno spazio adeguato tra la parte inferiore del
    torace e il suolo, in modo da permettere al cane di muoversi  liberamente
    su tutti i tipi di terreno.
    Coda:
 ben inserita, piuttosto lunga; forte alla base,  affusolata, moderatamente
    fornita di pelo ruvido nella parte inferiore. In movimento è  portata ben
    alta e dolcemente ricurva, a sciabola, mai arrotolata o  gaia.
    Arti Anteriori:
    Aspetto generale: Braccio inclinato leggermente verso  l’interno, ma non a tal punto da
    impedire un movimento libero o da far sì che gli arti si  tocchino fra loro
    in stazione o in movimento. Alcune pieghe di pelle possono  essere
    presenti nella parte inferiore degli arti, ma queste non  devono
    assolutamente essere eccessive.
    Spalla:
scapole ben oblique; spalle non pesanti.
    Gomiti:
rivolti né in dentro né in fuori, ma ben aderenti al costato.
    Avambraccio:
arti corti, potenti e con grande ossatura.
    Carpo: 
l'arrembatura è altamente indesiderabile.
    Piedi anteriori:
 grandi, dita ben arcuate e con cuscinetti  spessi. I piedi anteriori possono
    essere rivolti in avanti o girati leggermente verso  l’esterno, ma in ogni
    caso il cane sta sempre perfettamente eretto, caricando il  peso in egual
    misura sulle dita e sui cuscinetti plantari, in modo che i  piedi lascino un'impronta di un cane grande e non lascino a contatto con il  terreno le
    superfici del piede sprovviste di cuscinetti.
     Arti Posteriori:
    Aspetto generale: molto muscolosi e ben eretti; visto da  dietro il posteriore  dà
    l'impressione di una sfera. Qualche piega di pelle può essere  presente fra
    garretto e piede, ed anche dietro al garretto può essere  presente una
    leggera sacca di pelle, ma in nessun caso queste devono  essere eccessive.
    Ginocchio:
ben angolato
    Metatarsi:
 garretti ben discesi e leggermente flessi, ma mai  deviati né in dentro né in
    fuori e in appiombo quando il cane è in stazione naturale.
    Piedi posteriori: 
grandi, dita ben arcuate e con cuscinetti  spessi. In ogni caso il cane sta
    sempre perfettamente eretto caricando il peso in egual  misura sulle dita e
    sui cuscinetti plantari in modo che i piedi lascino  un'impronta di un cane
    grande e non lascino a contatto con il terreno le superfici  del piede
    sprovviste di cuscinetti.
    Andatura:
  la cosa più  importante è garantire che il cane sia adatto alla sua
    funzione.  Azione sciolta,  potente e senza sforzo, arti anteriori con buon
    allungo e posteriori dalla potente spinta; movimento ben  allineato sia
    dell' anteriore che del posteriore. Garretti e ginocchia mai  rigidi in
    movimento, né alcun dito deve  essere trascinato.
    Pelle:
morbida ed elastica senza alcuna esagerazione.
    Mantello:
    Pelo liscio, corto e fitto senza essere troppo fine. Tutto  il profilo è netto e
    senza frange.  Pelo  lungo, soffice, con frange è  altamente  indesiderabile.
    Colore generalmente nero bianco con focature (tricolore);  bianco e arancio
    (bicolore); ma è ammesso qualsiasi colore degli hound.
    Taglia:
    Altezza 33 - 38 cm. al garrese
    Difetti :
 Qualsiasi  deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e 
         la severità con  cui va considerato deve essere proporzionata alla sua  gravità 
         e agli effetti  sulla salute, sul benessere del cane, e sulla sua capacità di       
         svolgere il suo  tradizionale lavoro.
    Difetti  Eliminatori:
   Cane aggressivo o eccessivamente timido
   Qualsiasi cane che mostri in modo evidente anomalie  d’ordine fisico o
    comportamentale, deve essere squalificato.
    N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente  normali completamente
    discesi nello scroto
